ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO
TRIENNIO
ANNO
ACCADEMICO 2015 - 2016
“Applicazioni digitali per
le arti visive (1° triennio)”
Prof. Roberto Villa
Premessa:
Il corso si propone di prendere in esame
le varie possibilità espressive consentite nell’utilizzo delle tecniche
computeristiche (dall’immagine statica all’animazione, al web, al montaggio
video passivo e interattivo), associate ai vari linguaggi di programmazione, si
considererà una dovuta differenziazione progressiva tra quanti, iscritti a
"Nuove Tecnologie dell'Arte" avranno l'esigenza di portare ad
un livello più alto la conoscenza e la professionalità della materia, del resto
indicata di fatto (in questo caso) in triennale, sarà comunque un primo anno
comune nelle tematiche e nelle scelte tecniche; obbiettivo annuale: un
riferimento alla qualità e alla quantità dei linguaggi e delle tipologie
espressive che vengono quotidianamente utilizzate dai media nei più svariati
campi, dalla cronaca alla produzione web, ai clip video; su queste tematiche ad
ogni allievo sarà proposto un percorso che egli potrà e dovrà sviluppare
connotando il proprio lavoro su scelte che dovranno mano a mano essere sempre
più personalizzate, al fine di rendere il più possibile originale il risultato
di ognuno.
Programma:
1) Dalla carta al CD:
Immagini; tipologie, estensioni, finalità, acquisizioni.
L’autopresentazione; come pubblicare il proprio lavoro, dallo storyboard al prodotto.
Montaggio; la sequenza, scroller,
visualizzatori e presentazioni.
2) L’immagine si muove:
Transizioni; scelta, sistemi tempi e sincronismo.
Flash; dal frame to frame all’actionscript.
3) Possedere l’immagine:
Passività e interattività; dall’idea filmica e passiva del racconto
alla soluzione interattiva.
4) Il Video:
Montaggio, acquisizione, pubblicazione diretta e in streaming,
video interattivo, DVD, effetti e manipolazioni digitali, menù, scene,
traslazione da analogico, rassegna software.
Bibliografia di interesse
generale
Fotografia Digitale Nora Hantsch Apogeo
2003
Dal DVD al CD con un clic P.Bruno & M.d.Salvo Mondadori
Inf.2003
Dal VHS al DVD Marco Petri
Apogeo 2004
Bibliografia essenziale
Kim Cavanaugh
Guida a Fireworks MX McGraw-Hill 2003
Tiziano Daniotti HTML 4 Apogeo 1998
Tim Worsley
Costruire un sito Web Apogeo 2000
Maurizio Mattioli Costruire siti Web Apogeo 2001
Terry Burrows
Creare presentazioni Apogeo 2001
Faithe Wempen
Power Point 2000 Apogeo 1999
Galen Grimes Front Page 2000 Apogeo1999
Brian
Cooper Dreamweaver Apogeo 2001
Luigi
Comi Java 2 Apogeo 1999
Thierry
Simonelli Flash Actionscript
Jackson 2002
Doug
Sahlin Flash MX ActionScript
Apogeo 2003
Marco Petri
Video Digitale Apogeo 2002
P.F.Chillin Montaggio Video Finson
2002
Flash
8 Corso Ufficiale Flash 8 Mondadori '08
Flash CS3 Guida completa M.Feo a.Rotondo Apogeo 2008
Registi digitali con
Pinnacle10 TEAMBABI Sprea Book 2007
Bonnie
Blake - Doug Sahlin Flash 8 Mc Graw
Hill 2007
Prof.
Roberto Villa
roberto.villa@accademialbertina.torino.it
http://www.robertovillaopere.it/
ANNO
ACCADEMICO 2015 - 2016
“Applicazioni digitali per
le arti visive (2° triennio)”
Prof. Roberto Villa
Premessa:
Il secondo livello di questa materia si
propone la realizzazione di un film doppio, ovvero una realizzazione in si
integrino i dati bitmap con i dati vettoriale dell’animazione, scopo è poter
produrre un clip di tipo televisivo, sigla pubblicitaria, ingresso e chiusura
film. ecc.
Requisito
indispensabile d’accesso avere già frequentato il primo livello, si farà uno storyboard del progetto, si articoleranno le interazioni da
realizzare con i due sistemi, la location e quant’altro sarà ritenuto
necessario alla realizzazione dell’opera.
Programma:
1) Il prgetto:
Storyboard: scene,
oggetti, ruoli, personaggi, ecc.
Metodi: come confezionare, riprendere, montare, ecc.
Montaggio; la sequenza, scroller,
visualizzatori e presentazioni.
2) Sistemi:
Bitmap: limiti, scelta,
sistemi , qualità.
Vettoriale; falsh, il video
interattivo.
3) Attivare l’immagine:
Sistemi di montaggio; sincronismo ed anticipo, effetti.
4) Il Video:
Montaggio, acquisizione, pubblicazione diretta e in streaming,
video interattivo, DVD, effetti e manipolazioni digitali, menù, scene,
traslazione da analogico, rassegna software, tra VirtualDub
e Pinnacle, tra MovieMaker
e lo stesso Nero, ecc, codec audio e codec video, sistema PAL e NTSC, risoluzione e livelli
qualitativi di visione, il tutto in un’ottica professionale di un prodotto da
pubblicare.
Bibliografia
Sara Bentivegna
Le Disuguaglianze Digitali Laterza 2009
M.Feo a.Rotondo Flash CS3
Guida completa Apogeo 2008
TEAMBABI
Registi digitali con Pinnacle10 Sprea Book 2007
Bonnie
Blake - Doug Sahlin Flash 8 Mc Graw
Hill 2007
Dario Banfi
Liberi Professionisti Digitali Apogeo 2006
E. Zuanelli
Sonino Manuale di ling. comunic.
e appl. digitali Colombo 2006
Prof.
Roberto Villa
roberto.villa@accademialbertina.torino.it
http://www.robertovillaopere.it/
ANNO
ACCADEMICO 2015 - 2016
“Applicazioni digitali per
le arti visive (3° triennio)”
Prof. Roberto Villa
Premessa:
Questo terzo livello di Applicazioni
Digitali è volto a cogliere e ad evidenziare la produttività con la tecnologia
corrente, una parte fondamentale del corso è rivolta alla rete, alla sua
vastità di offerta con la limitazione della portata delle linee attuali.
Lo streaming non sempre è di per se
risolutivo, si affronterà anche la questione sotto l’aspetto normativo, tutela
del copyright.
Programma:
1) Formati e risoluzione: rapporto tra qualità e fruizione.
2) Possibilità interattive: nella logica quotidiana di fruizione attraverso sistemi tecnici
diversificati.
3) Il Video: arte - media e tecnologia: dal video in super otto ai pannelli trasparenti interattivi. La
produzione commerciale e la produzione sperimentale.
Bibliografia
Sara Bentivegna
Le Disuguaglianze Digitali Laterza 2009
TEAMBABI
Registi digitali con Pinnacle10 Sprea Book 2007
E. Zuanelli
Sonino Manuale di ling. comunic.
e appl. digitali Colombo 2006
Prof.
Roberto Villa
roberto.villa@accademialbertina.torino.it
http://www.robertovillaopere.it/
ACCADEMIA
ALBERTINA DI BELLE ARTI DI
TORINO
BIENNIO
ANNO
ACCADEMICO 2015- 2016
“Applicazioni digitali per
le arti visive (biennio)
Prof. Roberto Villa
Premessa:
E’ questo il livello di introduzione al
biennio, ciò che è stato risolto (o perlomeno affrontato) sin’ora andrà
realizzato attraverso un progetto di portata biennale e dovrà avere
assolutamente una connotazione tra il metodo divulgativo (leggi anche audiovisivo)
e commerciale e la sperimentazione più pura che potra
avvalersi di una interattività minima offerta, ad esempio, dal formato mov.
Programma:
1) Produzione video: La produzione su larga
scala, tecniche di divulgazione e metodi di presentazione.
2) La ricerca artistica: il video non come racconto e divulgazione ma come opera a se stante, le
contraddizione delle idee povere di tecnica.
3) La grande distribuzione e il video che “non esiste”: tra i grandi numeri e la ricerca personale, metodi e scelte.
Valorizzazione del proprio prodotto: il
cosiddetto “linguaggio personale”, ciò che ci rende riconoscibili.
Bibliografia
Sara Bentivegna
Le Disuguaglianze Digitali Laterza 2009
TEAMBABI
Registi digitali con Pinnacle10 Sprea Book 2007
E. Zuanelli Sonino Manuale di ling. comunic. e appl. digitali Colombo
2006
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Vi è una seconda parte, a scelta
dell’allievo, con uno sviluppo basato solo ed esclusivamente su di una tematica
personale, da concordare con il docente.
Prof.
Roberto Villa
roberto.villa@accademialbertina.torino.it
http://www.robertovillaopere.it/